Continuità di relazione. L'impegno delle nostre scuole continua. Restiamo uniti anche se lontani.

Clicca qui

scuola dell'infanza

SAN GIUSEPPE

La scuola dell’infanzia  San Giuseppe nasce nel 1882 e persegue il suo fine di educazione insieme alle famiglie, senza sovrapporsi ad esse. Al suo interno accoglie bambini provenienti da ogni ceto sociale, per insegnare loro a maturare la propria identità (io sono), conquistare la propria autonomia (io posso), sviluppare competenze nuove e in linea con le loro abilità (io so). Tutto questo sempre in rapporto con gli altri e il gruppo, affinché tutti i bambini imparino i primi rudimenti dello stare in società e il rispetto degli altri.

scuola dell'infanza

SAN VINCENZO

La San Vincenzo è una scuola dell’infanzia di ispirazione cattolica dedicata a bambini dai 3 ai 5 anni. Propone un servizio diurno, attivo dalle 08.00 alle 16.30. In caso di bisogno, offre possibilità di accoglienza fin dalle 7.30 e possibilità di prolungare il servizio fino alle 18.30. Il sabato la scuola organizza attività didattiche di stampo artistico, teatro, uscite in parchi e fattorie poco lontane dalla città. La scuola è situata nei pressi del centro città ed è facile da raggiungere anche in auto, poiché dispone di un ampio parcheggio per tutti i genitori.

NIDO

SAN VINCENZO

Il nido San Vincenzo è uno spazio educativo pensato per bambini che vanno dai 3 mesi ai 3 anni. Lo scopo è favorire lo sviluppo della loro autonomia sia fisica che psicologica, ponendoli in una ambiente nel quale siano rispettati i loro tempi di apprendimento e di crescita. In questo luogo i bambini hanno l’occasione di sviluppare rapporti ricchi dal punto di vista affettivo, che diano loro un senso di protezione e di sicurezza. Il clima sereno, inoltre, consente loro di comunicare con i coetanei e di sviluppare i loro piccoli grandi progetti in tutta tranquillità.

città 

DEI TALENTI

La Città dei Talenti è un luogo volto a permettere alle persone di scoprire e sviluppare i propri talenti. Qui ciascuno è invitato a sperimentare quello che sa fare, in modo da svelare le sue reali capacità e dare loro forma in maniera costruttiva. Il tutto si muove in un’ottica di cittadinanza attiva, nella quale ciascuno contribuisce a modo suo alla creazione di nuovi ambienti condivisi. La struttura comprende sale da gioco; laboratori; sale studio; sale di musica e di canto; sale da ballo, complete di spogliatoi e bagni; sale riunioni; ampi spazi esterni.

Dona il tuo 5 X 1000 indicando il seguente codice fiscale/partita Iva 01935750925

bandi e selezioni

bandi e selezioni Fondazione istituti riuniti Cagliari

Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile

La Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile trae la propria origine da numerose disposizioni testamentarie e donazioni di immobili, la maggior parte delle quali in data remota, con configurazione di IPAB.
In conformità alla sua origine e tradizione, l’attività e l’ordinamento della Fondazione sono ispirate ai principi dell’etica cristiana e della libertà di autonomia dell’assistenza fissati nell’art. 38 della Costituzione. La Fondazione è impegnata nel rispetto della volontà dei benefattori e di quanti, nel tempo, hanno dedicato la
loro opera a suo favore. A loro la Fondazione riserva conoscenza e ne tramanda la memoria.
La Fondazione persegue finalità di solidarietà e ha lo scopo di offrire servizi sociali, educativi, formativi, assistenziali, prioritariamente a favore di persone svantaggiate o emarginati, in generale, per le persone in difficoltà.