La Scuola dell’infanzia San Giuseppe è una delle scuole per l’infanzia gestite dalla Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile e opera fin dal 1882. È una scuola nata per accompagnare le famiglie lungo il processo educativo dei loro bambini, percorrendo un percorso di crescita sempre insieme a loro e senza sovrapporsi a loro.
La Scuola dell’infanzia San Giuseppe accoglie bambini appartenenti a ogni ceto sociale, secondo i principi alla base del cristianesimo. Il suo progetto educativo si ispira infatti ai valori della vita cristiana, che diviene tramite per promuovere la persona e la comunità. È una scuola del bambino, per il bambino.
Finalità della Scuola dell’infanzia San Giuseppe
Il fine della scuola dell’infanzia è accompagnare i bambini lungo il loro percorso di crescita. Ogni intervento, ogni proposta della scuola è finalizzata allo sviluppo delle tre grandi componenti dell’individuo:
• “Io sono”, la maturazione dell’identità.
• “Io posso”, la conquista dell’autonomia.
• “Io so”, lo sviluppo delle competenze.
Tutti e tre gli elementi sono affrontati in rapporto all’altro e agli altri, quindi nell’ottica di uno sviluppo all’interno del gruppo.
Il sé e l’altro
Il sé e l’altro è uno dei grandi fondamenti del processo educativo della Scuola dell’infanzia San Giuseppe. Comprende infatti alcune delle grandi domande che caratterizzano la vita di ogni essere umano, il suo senso morale e il vivere insieme. L’obiettivo è accompagnare il bambino a maturare pian piano una buona autonomia di base; a imparare come esprimere sentimenti ed emozioni; a comprendere i bisogni e le intenzioni delle persone che ha intorno.
Il corpo e il movimento
Uno degli obiettivi della Scuola dell’infanzia San Giuseppe è insegnare a ogni bambino come vivere serenamente lo spazio e il movimento. Si insegna quindi il rispetto degli spazi altrui e dei propri, come condividerli insieme ai compagni e come muoversi in maniera più serena nel contesto dell’ambiente scolastico.
Linguaggi, creatività, espressioni
La scuola d’infanzia insegna ai bambini come usare il linguaggio verbale e non verbale, così da interagire con gli altri e comunicare in maniera più chiara. Ad accompagnare il processo c’è l’insegnamento su come manipolare e trasformare materiali diversi, da usare per esprimere emozioni e pensieri.
I discorsi e le parole
La scuola d’infanzia è il ponte tra la vita in famiglia e l’inizio della vita in società. Per questo motivo, uno degli obiettivi è anche arricchire e rendere più preciso il lessico dei bambini, in relazione ai contesti e ai progetti in corso.
La conoscenza del mondo
La Scuola dell’infanzia San Giuseppe mira a far conoscere ai bambini anche aspetti del mondo naturale intorno a loro. In questo modo li si stimola a porre in relazione avvenimenti, si insegna loro a formulare previsioni e a fare delle ipotesi. Si incoraggia inoltre a progettare, inventare e creare.
Attività extracurriculari
Per aiutare il bambino a conoscere il territorio, la realtà del paese e le tradizioni religiose, sono disponibili una serie di attività extracurriculari.
Progetto di inglese
Il progetto di inglese mira a sfruttare la flessibilità mentale del bambino per l’insegnamento dei primi rudimenti della lingua. L’obiettivo è portare il bambino a riconoscere colore, forma e grandezza; identificare persone e animali; individuare e nominare le parti del corpo; conoscere le festività e fare gli auguri.
Progetto scopriamo la nostra terra
Il progetto insegna i molteplici aspetti del patrimonio artistico e naturalistico della zona, insegnando anche ad apprezzarli.
Progetto musica e canto
Il progetto musica e canto insegna ai bambini a usare oggetti sonori e strumenti nel gioco, oltre che ad adeguare le proprie espressioni nel cantare.
Un anno per crescere insieme: la religione
Avendo valori e obiettivi di stampo squisitamente cristiano, la Scuola dell’infanzia San Giuseppe ha anche un programma di religione completo. Durante l’anno scolastico i bambini imparano a conoscere la famiglia di Nazareth, esempio per la famiglia cristiana; imparare a rispettare la natura e interiorizzare l’importanza della Creazione; conoscere Maria e gli amici di Gesù.
SEZIONE PRIMAVERA
LA SEZIONE PRIMAVERA (24/36 MESI) è convenzionata con il Comune di Cagliari per venire incontro alle esigenze delle famiglie in difficoltà.
Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile
Via San Giorgio, 8
Cagliari, CA 09124
P.IVA: 01935750925
Telefono:070492740
Cellulare: 3471987643
Email fondazione.irrm@tiscali.it