Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS
Scuole per l’infanzia di ispirazione cattolica spazio educativo minori
Le origini della Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS affondano in un gran numero di disposizioni testamentarie e di donazioni di immobili. Molte di queste risalgono a molto tempo fa, con configurazione di IPAB.
Le attività e l’ordinamento della Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS si ispirano ai principi dell’etica cristiana e a quelli fissati nell’art. 38 della costituzione, che prevede la libertà di autonomia dell’assistenza. Fondamentali sono anche le volontà di quanti contribuirono attivamente alla formazione della Fondazione, uno dei punti fermi nella definizione dei programmi.
La Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS si impegna a tramandare la memoria dei suoi tanti benefattori, rispettandone i desideri e portandone avanti i nomi.
Le finalità della Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS
La Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS ha in primo luogo finalità di solidarietà. Il suo scopo principale è offrire servizi sociali, educativi, formativi e assistenziali. Si rivolge principalmente alle persone svantaggiate, agli emarginati e, più in generale, a tutti coloro che si trovano in difficoltà.
NEL RISPETTO DELLE FINALITA’ STATUTARIE, LA Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS E’ IMPEGNATA A SVILUPPARE ULTERIORI INIZIATIVE DI ASSISTENZA RIVOLTE ANCHE ALLE PERSONE ANZIANE CON CENTRI RESIDENZIALI O SEMIRESIDENZIALI
Le scuole della Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS
La Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS attualmente gestisce due scuole dell’infanzia: la Scuola dell’infanzia e asilo nido “San Vincenzo” e la Scuola dell’Infanzia San Giuseppe. Entrambe vantano una grande identità storica, costruita nei secoli e finalizzata da sempre alla formazione e alla cura dei più piccoli. Con il passare degli anni sono diventati luoghi privilegiati per la formazione di esperienze di vita fondamentali, nelle quali ogni bambino costruisce la propria identità e pone le basi per la propria cultura.
Le scuole per l’infanzia sono un servizio diurno e offrono un ambiente appropriato e protetto. Qui i bambini sono in grado di esprimersi in tutta libertà, mettendo le loro energie e la loro inventiva al servizio di progetti creativi e costruttivi.
A luglio 2015 è nato il progetto della Fondazione per i giovani, la “Città dei Talenti”, una comunità per minori in regime semi residenziale.
Il progetto educativo
Il servizio della Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile ETS, opera in stretta collaborazione con la famiglia, senza porsi in alternativa ad essa. Il progetto didattico ed educativo è finalizzato allo sviluppo del bambino a 360°, dal punto di vista motorio, cognitivo e relazionale.
Il progetto si realizza in tre momenti:
• osservazione;
• programmazione;
• verifica.